NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

LA MIA ESPERIENZA AL TUO SERVIZIO

SE NON HAI UN PIANO, IL TUO PIANO È FALLIRE.

A steam Jazz Band MICHELE (Fondatore di Music Business Italia)
Odio l'autoreferenzialismo, e quindi spero vivamente che queste righe possano farti scoprire semplicemente chi sono, da dove vengo, che esperienze ho fatto, in cosa credo e, perché no, come posso esserti utile.

Sono un consulente e produttore musicale, attivo in questo mercato dal 2010, e oggi metto a disposizione la mia rete e la mia esperienza in favore di chi vuole entrare nel mondo professionale.

La mia storia però parte nel 1996, all'età di 7 anni, con 2 bacchette e una batteria scassata che mi regalò mio zio.

Dal 1996 ad oggi, sono successe tantissime cose, tra cui anche una serie importante di fallimenti, che ritengo essere stati fondamentali: prima una P.Iva, poi una SRL, per tornare nuovamente a P.iva

La batteria è la “nave” che mi ha trasportato in un viaggio fantastico, allargando sempre i miei orizzonti e le mie collaborazioni.
Il batterista è stata la mia principale occupazione, nello specifico nell'ambito live e studio: ho più di 600 concerti all'attivo, più di 200 produzioni, collaborando con tanti, tanti professionisti (ne citerò alcuni più avanti)

Nella mia vita professionale ho lavorato e conosciuto persone incredibili (non necessariamente "famose"), e alcuni di loro sono stati dei veri e propri mentori per me.

Uno di questi, che non finirò mai di ringraziare, è Roberto Maccagno (6 Grammy Award e 16 Nomination ai Latin Grammy, nonché socio fondatore degli storici e mitici Studi R.E.M -Ruffinengo E Maccagno-), con cui ho lavorato per circa 4 anni e con cui sono cresciuto professionalmente all'interno dell'ambito produttivo.

Con lui ho imparato cosa significa lavorare in produzione, produrre musica seguendo date procedure e rispettando i ruoli, gestire team di lavoro, gestire il rapporto produttivo con un artista e con la sua squadra, e moltissimi altri aspetti che oggi, sinceramente, vedo perdersi (soprattutto in tutte le situazioni che non sono di alto livello).

Un'altra persona, che nonostante tutto oggi ringrazio di cuore, è Sergio Mari (Hit Beat Records – A&R, Executive Producer per The Saifam Group, produttore indipendente), che nonostante gli attriti lavorativi degli ultimi anni mi ha fatto vedere e conoscere il mondo ed il mercato discografico, in modo incredibilmente specifico, dal suo interno.

Un'altra persona che non finirò mai di ringraziare è Gaetano Fasano, mentore musicale e di vita che mi ha seguito in uno dei momenti musicali più "bui" della mia vita lavorativa.

Ringrazio anche Il Maestro Lucchini (di cui ho un vago ricordo del suo naso e del sorriso, mi aiutò a scegliere il mio primo piatto), Pino Russo ("Scotti, lascia 5€ sul leggio". Ogni lezione di armonia iniziava così), Paolo Franciscone, Giovanni Giorgi (che non mi è stato particolarmente simpatico umanamente ma mi ha dato input che oggi mi tengo ben stretti. Grazie Giovanni!), Greg Hutchinson (che mi ha svelato il "trucco" per ottenere il vero suono funk), Steve Smith, John Macaluso (con cui ho condiviso una parte del mio percorso da "musicista-produttore" del mio primo progetto...), Hamid Drake e tanti altri che porto nel mio cassetto della memoria.

Ringrazio tutte le persone con cui ho lavorato, che ho incontrato, che mi hanno dato moltissimo: Max Tempia (Pianista-tastierista, direttore Biella Jazz Club, Maurizio Costanzo Show), Cristian Dimasi (chitarrista), Sergio Mari (A&R, Produttore), Roberto Maccagno (produttore & sound engineer), Andrea Maccagno (Arranger-Bass), Valerio Chiovarelli (arranger-polistrum.), Stefano Calcagno (trombonista), Alberto 'Tbone' Borio (Tbone-Arranger), Marco Bianchi (Vib.-Composer), Amos Cappuccio (Sound Designer-Composer) Dario Castellar (Polistrum.-Arranger), Elena Crolle (Pf-Composer-Arranger), John Macaluso (PRD-drm) Antonio Greco (PM), Hamid Drake (Drm), Claudio e Fulvio Chiara (produttori e musicisti eccelsi), Oscar Roje (T.e.d.e.s. srl), Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi (Artisti-Danzatori), Demetrio Castellucci (composer), Ella May (manager), Giulio Piola (arrangiatore e trombettista), Alberto Zanetti (benjoista), Luciano Golia (Luthier), Marino Formenti (indicato dal Los Angeles Times come il Glen Gould del XXI secolo, che ebbi ospite nel mio studio per un'intera settimana), Dusty Jazz Torino (collettivo), Marco Priotti (artist-vocal coach), Fabio 'Cyon' (Sound Engineer - PRD), RS Music, Sergio Cippo, Future Plan Sounds Records, Monica P (artist), Folkamiseria (banda di matti), tutta la Bandakadabra (altra banda di matti), Andrea Mari (publishing), Stefano "Piri" Colosimo (trombettista), Claudio Giunta (tbone), Paolo Franciscone (Drm), Alessandro Ciola (Imagina Productions), Gipo (uno dei migliori manager in assoluto che sapeva mettermi ansia a profusione), Eugenio Mazzetto (PR), Gr Production srl, Renato Novara (doppiatore), Pachi Scognamiglio (vocal coach), Roberto Gasparro (regista), Simone Coen (sound engineer), Federico Malandrino (producer), Marco Stella (SteelDrum), Giorgio Paini (drumtech), Valerio Cinque (cantautore), Nicolo' Vese (Bss-Arranger), Enzo Augello (drm), Ezio Zaccagnini (drm), Gabriele Morcavallo (Charleston Roma), Riversound (ED), Matteo Cerantola (Bss), Angelo Viviani (Cb), Christian Rossetti (Pf), tutte le scuole che mi hanno ospitato come insegnante (Music Lab - MySound, ArteMusica, Atria) ... tutti i musicisti, produttori, fonici, manager, tour manager, sound engineer, con cui ho lavorato e collaborato (che non ricordo, perdonate).
Senza il vostro contributo non sarei quello che sono oggi.

Se vuoi curiosare ulteriormente, puoi trovarmi anche su Discogs.